Scadenza

Catastrofali

Scadenza catastrofali per piccole e micro imprese

Un obbligo normativo che tutela il futuro

Un-obbligo-normativo-che-tutela-il-futuro

La polizza catastrofale è diventata un obbligo di legge per tutte le imprese italiane, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024. L’obiettivo è chiaro: garantire la continuità operativa e proteggere il patrimonio aziendale dai danni causati da eventi naturali estremi, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Per le piccole e micro imprese, il termine ultimo per adeguarsi è fissato al 31 dicembre 2025. Superata questa data, le aziende non in regola saranno escluse da contributi pubblici, agevolazioni fiscali e finanziamenti, anche se non direttamente legati a calamità naturali.

Cosa copre la polizza catastrofale

Fabbricati e impianti

protezione da danni strutturali causati da eventi naturali.

Macchinari e attrezzature

tutela contro guasti e distruzioni che compromettono la produzione.

Terreni e infrastrutture

inclusi se registrati nel bilancio aziendale.

Le conseguenze del mancato adeguament

Esclusione dai contributi pubblici

impossibilità di accedere a fondi e agevolazioni.

Rischio patrimoniale

costi di ripristino interamente a carico dell’impresa.

Interruzione dell’attività

tempi di fermo più lunghi e difficoltà nella ripresa.

Perdita di competitività

le imprese non assicurate risultano meno affidabili per clienti e fornitori.

Proteggi subito la tua azienda

La polizza catastrofale obbligatoria è una misura strategica per garantire resilienza e sicurezza alle imprese italiane. Le piccole e micro imprese devono agire entro il 31 dicembre 2025, senza attendere proroghe che non arriveranno.

Investire oggi nella protezione aziendale significa costruire un domani più stabile. Per assistenza nella scelta della polizza più adatta, rivolgiti al tuo consulente assicurativo di fiducia.